Ogni grande idea inizia con un singolo pensiero. E un altro. E un milione di altri. Che tu stia sorseggiando un caffè o sdraiato su una spiaggia — AmyMind ti aiuta a catturare quelle idee e trasformarle in una visualizzazione chiara.
Questa guida utente è per l’app classica di AmyMind. Consulta la sezione su AmyMind Next qui.
AmyMind per Mac richiede un Mac con macOS Ventura 13.0 o versioni successive.
AmyMind per iOS/iPadOS richiede un iPhone o iPod touch con iOS 16.0 o versioni successive o un iPad con iPadOS 16.0 o versioni successive.
AmyMind per Apple Watch richiede un Apple Watch con watchOS 9.0 o versioni successive.
AmyMind è localizzato in 15 lingue: Arabo, Cinese semplificato, Cinese tradizionale, Olandese, Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Giapponese, Coreano, Portoghese, Russo, Spagnolo, Svedese e Thailandese.
Consulta i nostri Articoli di Supporto e leggi le risposte alle domande più comuni se hai domande. Puoi anche inviarci una email a [email protected].
Nodo: uno spazio dove puoi aggiungere testo e immagini — ciascuno rappresenta un pensiero, un argomento o un’idea.
Pozzo del nodo: dove crei un nuovo nodo (rappresentato da un simbolo +).
Nodo principale: l’idea o l’argomento centrale della tua mappa mentale AmyMind.
Nodo figlio: un pensiero/idea che è collegato a un altro.
Nodi fratelli: pensieri/idee sullo stesso ramo allo stesso livello.
Nodo genitore: il pensiero/idea iniziale che collega i nodi fratelli.
Ramo: un gruppo di pensieri/idee correlati tra loro.
Connessione: un modo alternativo di collegare pensieri/idee sullo stesso o su rami diversi.
Canvas: l’area esterna ai nodi, lo sfondo, per così dire.
Adesivi: illustrazioni visive che puoi aggiungere alla tua mappa mentale AmyMind per renderla più divertente.
Note: un modo per espandere i tuoi pensieri/idee senza che siano sempre visibili.
Tag: un modo per rendere i nodi (cioè i pensieri e le idee) ricercabili, indipendentemente dalla loro posizione nella tua mappa mentale AmyMind.